Elenco dei nomi femminili norvegesi e dei loro significati. L’elenco più completo di nomi di bambine che si possa trovare sul web. Separati in ordine alfabetico dalla A alla Z per rendere più pratica la scelta dei nomi femminili!

Elenco dei nomi femminili norvegesi in ordine alfabetico dalla A alla Z
A
ABIGAEL: forma danese e norvegese dell’inglese Abigail, che significa “padre si rallegra”.
ADELIS: forma norvegese dell’antico alto tedesco Adaleiz, che significa “classe nobile”.
ÅGOT: forma norvegese del latino Agatha, che significa “buona”.
ALBERTE: forma femminile danese e norvegese del latino Albertus, che significa “nobiltà brillante”.
ALFHILD: forma norvegese dell’antico norreno Álfhildr, che significa “battaglia elfica”.
ANE: forma danese e norvegese del greco Hanna, che significa “favore, grazia”.
ANNBJØRG: forma norvegese del norreno antico Arnbjorg, che significa “protezione dell’aquila”.
ANNBORG: forma norvegese e svedese dell’antico norreno Arnbjorg, che significa “protezione dell’aquila”.
ARNBJØRG: forma norvegese dell’antico norvegese Arnbjorg, che significa “protezione delle aquile”.
ÅSDIS: antica forma norvegese di Asdis, che significa “dio-donna”.
ASDIS: forma norvegese dell’islandese Ásdís, che significa “dio-donna”.
ASLAUG: forma norvegese dell’antico norreno Áslaug, che significa “donna con lo sposo di Dio”.
B
BENEDIKTE: forma femminile norvegese dello scandinavo Benedikt, che significa “benedetta”.
BERGIT: variante norvegese della forma scandinava Birgit, che significa “esaltata”.
BERGLIOT: forma danese e norvegese dell’antico norreno Bergljót, che significa “luce di salvataggio”.
BERIT: forma variante del norvegese Bergit, che significa “esaltato”.
BRIGIT: variante norvegese della grafia scandinava di Birgit, che significa “un’esaltata”.
C
CANUTTE: forma femminile del latino Canutus, che significa “nodo”.
CATRINA: forma danese e norvegese del greco Aikaterine, che significa “pura”.
D
DAGRUN: forma norvegese dell’antico norreno Dagrún, che significa “giorno-runa”.
F
FREDRIKA: forma femminile del norvegese/svedese Fredrik, che significa “sovrano pacifico”.
G
GERDY: forma norvegese e svedese dell’antico norreno Gerðr, che significa “recinto, fortezza”.
GRETE: forma abbreviata del danese/norvegese Margarete, che significa “perla”.
GRETHE: forma abbreviata del danese/norvegese Margrethe, che significa “perla”.
GRY: nome danese e norvegese che significa “alba”.
GUDLAUG: forma norvegese del norreno antico/islandese Guðlaug, che significa “dio-moglie”.
GUNNHILD: variante norvegese dello scandinavo Gunhild, che significa “battaglia di guerra”.
GUNNVOR: variante norvegese dell’ortografia scandinava Gunvor, che significa “guardiano della guerra”.
H
HALLDORA: forma femminile del norvegese Halldor, che significa “roccia di Thor”.
HEGE: variante norvegese dell’islandese Helga, che significa “santa; dedicata agli dei”.
HEIDRUN: forma norvegese dell’antico norreno Heiðrún, che significa “vera runa”.
HJØRDIS: forma danese e norvegese dell’antico norreno Hjördis, che significa “dea della spada”.
I
IDUNN: forma danese e norvegese dell’antico norreno Iðunnr, che significa “ritorno all’amore”.
INGE: forma breve unisex norvegese di nomi più lunghi contenenti l’elemento ing, che significa “il primo”.
INGEBJØRG: forma danese e norvegese dell’antico norreno Ingibjorg, che significa “protezione di Ing”.
INGFRID: forma norvegese dell’islandese Ingifríður, che significa “Ing-bello”.
INGHILD: forma norvegese e svedese dell’antico norreno Ynghildr, che significa “guerriero di Ing”.
INGVILD: variante del norvegese/svedese Yngvild, che significa “guerriero di Ing”.
J
JANNE: forma danese/norvegese di Johanne, che significa “Dio è misericordioso”.
JOHANNE: forma danese e norvegese del latino Johanna, che significa “Dio è gentile”.
JØRUNN: forma norvegese dell’antico norreno Jórunnr, che significa “stallone dell’amore”.
K
KANUTTE: variante della grafia latina Canutte, che significa “nodo”.
KARI: forma norvegese del greco Aikaterine, che significa “puro”.
KARITA: nome norvegese che deriva dal latino caritas, da carus, che significa “amato”.
KAROLINE: forma danese, tedesca e norvegese del latino Carolina, che significa “uomo”.
KIRSTEN: forma danese e norvegese del latino Christina, che significa “credente” o “seguace di Cristo”.
KJELLFRID: forma norvegese dell’antico norreno Ketilríðr, che significa “bel calderone/bollitore”.
KJERSTI: forma norvegese del latino Christina, che significa “credente” o “seguace di Cristo”.
KJERSTIN: forma norvegese e svedese del latino Christina, che significa “credente” o “seguace di Cristo”.
KRISTI: forma breve norvegese dello scandinavo Kristina, che significa “credente” o “seguace di Cristo”.
KRISTINE: variante danese e norvegese dello scandinavo Kristina, che significa “credente” o “seguace di Cristo”.
L
LISE: variante danese e norvegese del tedesco Liese, che significa “Dio è il mio giuramento”.
LOVISE: forma danese e norvegese del latino Louisa, che significa “famosa guerriera”.
M
MAGNHILD: forma norvegese dell’antico norreno Magnhildr, che significa “potente in battaglia”.
MARGARETE: variante danese e norvegese dello scandinavo Margaretha, che significa “perla”.
MARGARETHE: forma danese e norvegese del greco Margarita, che significa “perla”.
MARGRETHE: forma danese e norvegese del greco margaritas, che significa “perla”.
MARIT: forma norvegese e svedese del greco margaritas, che significa “perla”.
R
REBEKKA: forma danese, tedesca e norvegese del greco Rhebekka, che significa “irretitore”.
S
SILJE: forma danese e norvegese del latino Cæcilia, che significa “cieco”.
SOFIA: variante del greco Sophia, che significa “saggezza”.
SOLAUG: forma norvegese dell’antico norreno Solveig, che significa “casa forte”.
T
THORBJØRG: variante danese e norvegese dell’islandese Þorbjörg, che significa “protezione di Thor”.
TORBJØRG: forma danese e norvegese dell’antico norreno Þorbjorg, che significa “protezione di Thor”.
TORHILDA: variante svedese e norvegese dello scandinavo Torhild, che significa “battaglia di Thor”.
TORID: forma danese e norvegese dello scandinavo Turid, che significa “bellezza di Thor”.
TORIL: forma danese e norvegese dello scandinavo toril, che significa “battaglia di Thor”.
U
URD: forma danese e norvegese dell’antico norreno Urðr, che significa “destino”.
V
VALDIS: forma svedese e norvegese dell’antico norreno Valdís, che significa “dea degli uccisi in battaglia”.
VENDELA: forma femminile del norvegese/svedese Vendel, che significa “un Wend; un vagabondo”, termine usato per indicare gli Slavi migranti nel VI secolo.
VIBEKE: forma danese e norvegese del tedesco Wibeke, che significa “guerra”.
VIVA: forma abbreviata norvegese e svedese dello scandinavo Vivianne, che significa “vivo; vivace; animato”.
W
WALDIS: forma norvegese dell’antico norreno Valdís, che significa “dea degli uccisi in battaglia”.
Y
YNGVILD: forma norvegese e svedese dell’antico norreno Yngvildr, che significa “guerriero di Ing”.